- Un vero giardino culturale -
Da circa tre anni la visita al Monastero dos Jeronimos – patrimonio mondiale culturale UNESCO – è stata arricchita con un intervento esterno. Si tratta di un piccolo giardino realizzato di fronte al complesso architettonico, dove venticinque parcelle di terreno accolgono le specie botaniche che vennero scolpite nella chiesa e nel chiostro durante il XVI secolo.
Qui il giardino immaginario del monastero è diventato un vero giardino. Ogni parcella contiene un albero o una specie floreale e una placca identificativa a indicarne il nome, una breve descrizione e una rappresentazione grafica, un’immagine artistica, e la collocazione della scultura nel monastero.

©esterdonninelli

©esterdonninelli
In questo modo lo spazio architettonico si estende oltre il suo perimetro murato attraverso un’operazione culturale che permette ai visitatori di risalire ai tempi antichi di piante e fiori che appartenevano all’uso e all’immaginario di un passato lontano, ma che resta ancora parte del nostro tempo. Grazie al progetto “Piante nei capolavori europei” del 2000, l’intero patrimonio botanico scolpito nel complesso monasteriale è stato identificato, localizzato e classificato .

Albero di fico ©esterdonninelli

Fragole ©esterdonninelli

Acanto
©esterdonninelli
Questo intervento dimostra come sia possibile unire lo studio umanistico e la ricerca scientifica attraverso un’operazione culturale di cui beneficia la comunità e la qualità dello spazio urbano, aumentando la nostra attenzione per il luogo, per il suo valore storico e patrimoniale e, soprattutto, arricchendo l’idea della bellezza umana, che non resta più passiva di fronte alla storia e alle meraviglie tramandate fino ad oggi, perché viene riconosciuta parte di questo passato, compresa nella vita di tutti i giorni.
Perciò, diventa possibile per tutti percepire la bellezza nello scorrere ordinario della vita quotidiana.
10 aprile 2024